7 trucchi per rendere più efficiente l’alesatura - BIG DAISHOWA Präzisionswerkzeuge | BIG DAISHOWA
7 trucchi per rendere più efficiente l’alesatura
14.09.2020
Nella maggior parte dei casi, l‘alesatura di precisione costituisce uno dei tocchi finali su un pezzo che ha è già stato sottoposto a diverse ore di lavorazione. Di conseguenza, il rischio di generare materiale di scarto durante la finitura può essere consistente. Stabilire le velocità e gli avanzamenti corretti è fondamentale per ottenere condizioni ottimali di taglio.
Ecco 7 suggerimenti per essere certi di rendere più produttiva l’alesatura:
- Non modificate mai avanzamento e velocità nello stesso passaggio, onde evitare errori.
- Selezionate una velocità iniziale alla quale è possibile eseguire il taglio in tutta sicurezza, senza sovraccarico o vibrazioni.
- Selezionate il corretto avanzamento per giro (mm/rev), preferendo la forma del truciolo a C così da avere trucioli più corti possibile.
- Mantenete la lunghezza della barra alesatrice entro 4 volte il diametro (4:1) – in ogni caso scegliendo il rapporto minimo possibile
- Ottimizzate la velocità di taglio, perché velocità di taglio elevate portano di solito a migliori condizioni di taglio mantenendo il controllo del truciolo.
- Utilizzate inserti specifici che assicurano forze di taglio più basse possibili, un buon controllo del truciolo e l'evacuazione del truciolo senza ostacoli.
- Prestate molta attenzione all'usura degli inserti e cambiateli prima che raggiungano la fine della loro vita utile.
Sia nei cicli di produzione che nelle lavorazioni di piccoli lotti, questi accorgimenti si rivelano utili per ottimizzare l’alesatura. I principi alla base di un'alesatura ottimale sono semplici, basta ricordarsi di metterli in pratica per essere certi del risultato!